Codice etico del blog

La redazione incoraggia il confronto serio e costruttivo tra gli utenti e gli autori dei post, fermi restando alcuni principi di buon senso, correttezza, oggettività scientifica e buona creanza nel dialogo o nella discussione. In tal senso, un breve codice etico aiuterà chiunque voglia contribuire ad orientarsi.

In particolare, i post pubblicati dagli utenti sono soggetti a valutazione e approvazione da parte della redazione, del direttore e del direttore responsabile al fine di garantire l’adeguatezza dei contenuti al profilo scientifico del sito, l’appropriatezza dell’utilizzo del blog e il rispetto dei fini per i quali lo stesso è stato ideato.

Non verrà consentita la pubblicazione dei post:

  • Non attinenti alle tematiche trattate dal sito (giurisprudenza, psicologia, etc…).
  • Con contenuto superiore a 10000 battute.
  • Con contenuto illegale, calunnioso, abusivo, osceno, discriminatorio o in altro modo contrario alle vigenti leggi e normative (con particolare riferimento al codice deontologico dei giornalisti per il trattamento dei dati personali, in quanto appendice al codice sulla protezione dei dati personali dl 30 giugno 2003 n. 196).
  • Contenenti spam o pubblicità occulte.
  • Che violino o minaccino la riservatezza delle persone implicitamente o esplicitamente coinvolte: questo sito ha finalità scientifiche e di dibattito, e in relazione a tale scopo

In aggiunta a quanto vale per gli utenti, gli autori sono invitati a rendere note tutte le fonti scientifiche cui attingono e a fare presente ogni potenziale conflitto di interesse.

About the Author: Redazione

Leave A Reply