Numero 2. Separazioni violente. L’emergere della violenza nella rottura del legame amoroso

Separazioni violente

In questo numero:

Orizzonti

F. Tognassi, Amare, odiare, conoscere. Le passioni dell’essere nell’insegnamento di Jacques Lacan, p. 9

Aspetti psicologici

P. Francesconi, Quando l’alterità diventa insopportabile, p. 31
A. Ceccarelli, Rottura del legame amoroso e violenza che ricade sui figli. Infanticidio e forme di alienazione parentale, p. 41
W. Bernet, Parental Alienation Disorder and DSM-V, p. 67 [disponibile solo a stampa]
P.F. Pieri, Sui gesti intrusivi nella vita degli altri. Una breve riflessione sulla psicologia dell’ira e le emozioni violente, p. 87
F. Moscati, Violenza assistita e separazione dei genitori: dagli aspetti psicologici al coinvolgimento del minore in ambito giudiziario, p. 97
M. Lagazzi, S. Oppici, Separazione, legame patologico e reati contro la persona. Profili clinici e psichiatrico-forensi, p. 109

Profili giuridici

P. Giunti, Il dolore e l’offesa. La violenza di fronte al tradimento amoroso nell’esperienza della famiglia romana, p. 129
A. Sangermano, Gli strumenti a disposizione del magistrato per contrastare la violenza nelle separazioni, p. 147
F. Maresca, Il disagio giovanile: le manifestazioni principali e più attuali, p. 153
F. Prodomo, L’emersione di fatti reato nelle procedure civili relative a situazioni di crisi familiare. Interrelazioni tra procedimenti civili in tema di famiglia e minori e procedimenti penali, p. 163
C. Poli, Il prezzo del dolore. Quando la sofferenza psichica non è diagnosticabile come malattia, p. 177
M. Ciappi, La violenza nelle separazioni, p. 187

Suggerimenti bibliografici, p. 199

Rassegna giurisprudenziale, p. 207

Novità editoriali di Psicologia Giuridica, p. 219

 

About the Author: Redazione

Leave A Reply