6. L’adolescente nei procedimenti giudiziari In questo numero Orizzonti Rossella Valdrè, Adolescenza e cinema: riflessioni psicoanalitiche, cinematografiche e riflessi giuridici, p. 9 Aspetti psicologici Caterina Bartolozzi, Maria Concetta Di Trapani, Tutela e trattamento del Minore Straniero Non Accompagnato, p. 39 Rolando Paterniti, L’imputabilità e la pericolosità sociale dell’adolescente, p. 49 Angelo Villa, Con chi? I […]
Numero 5. Nuove organizzazioni familiari
5. Nuove organizzazioni familiari In questo numero Orizzonti Giuseppe O. Longo, Natura, cultura e tecnica, p. 9 Aspetti psicologici Paolo Francesco Pieri, Sulla nozione di “soglia” tra feto e gestante. Un contributo alla comprensione della complessità della gestazione, p. 21 Maria Concetta Di Trapani, Brevi riflessioni sul tema della filiazione nelle coppie omosessuali, p. 49 […]
Numero 4. Il ruolo dell’immaginario nel processo penale
4. Il ruolo dell’immaginario nel processo penale In questo numero: Orizzonti Alfonso M. Iacono, Le immagini e il sogno delle copie, p. 9 Aspetti psicologici Anna Balabio, Fantasia e realtà nel racconto dei bambini testimoni, p. 19 Silvano Tagliagambe, L’intreccio del reale e dell’immaginario nel racconto dei testimoni, p. 31 Gelindo Castellarin, L’Immaginario in Tribunale, […]
Numero 3. La filiazione. Responsabilità dei genitori e responsabilità dei figli
In questo numero: Orizzonti Armando Ceccarelli, Fedeltà dei genitori, obbedienza dei figli. Note sul rapporto di filiazione in un orizzonte ebraico, p. 9 Aspetti psicologici Giovanni B. Camerini, Ruoli e funzioni genitoriali: verso una diversa disciplina dei tempi di residenza, p. 27 Paolo Francesco Pieri, Segni dell’esercizio della genitorialità. Note su potestà, autorevolezza e responsabilità, […]
Numero 2. Separazioni violente. L’emergere della violenza nella rottura del legame amoroso
In questo numero: Orizzonti F. Tognassi, Amare, odiare, conoscere. Le passioni dell’essere nell’insegnamento di Jacques Lacan, p. 9 Aspetti psicologici P. Francesconi, Quando l’alterità diventa insopportabile, p. 31 A. Ceccarelli, Rottura del legame amoroso e violenza che ricade sui figli. Infanticidio e forme di alienazione parentale, p. 41 W. Bernet, Parental Alienation Disorder and DSM-V, […]